COMPOSIZIONE MUSICA PER FILM

Il corso di Composizione di Musica per cinema è il cuore del progetto CAMPUS, si tiene a Cagliari e si compone di due percorsi paralleli ma integrati tra loro, dedicati ad allievi compositori, distinti secondo due ambiti di provenienza, che nel percorso si integrano e si sommano:

A) Compositori allievi provenienti da studi di Conservatorio e/o diplomati in Composizione, competenti nella scrittura tradizionale di una partitura. 

B) Compositori allievi provenienti sia dai Conservatori (Musica elettronica, composizione al computer) che allievi provenienti da altri ambiti musicali (musica rock, leggera, direzionati nel campo della composizione di musica elettronica, ecc.) 

Il primo percorso è in forma di Lab residenziale e fa capo al Festival Creuza de Mà – Musica per cinema, si è già svolto a Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio, fin dal 2016.

Col titolo “Tecnica di composizione musicale per il cinema” si è avviato il corso di Alta Formazione che insieme al Premio  “Sergio Miceli” – che ha il privilegio di avere avuto come presidente onorario il maestro Ennio Morricone – ha come fondatore il compositore pluripremiato M° Franco Piersanti alla guida di un comitato artistico dove figurano il Premio Oscar M° Nicola Piovani, il musicologo e compositore M° Riccardo Giagni.

Prevede un percorso di studio di alto perfezionamento avente come obiettivo quello di approfondire esigenze culturali, artistico-musicali di tipo professionale: lavorare direttamente nell’industria del cinema e della televisione. Il percorso formativo prevede il coinvolgimento di importanti personalità (compositori, orchestratori, copisti, music editors, produttori, registi, sound engineers, sound designer, ed esperti di legislazione e diritto d’autore) di livello nazionale ed internazionale.

Il corso di tecnica di composizione musicale per il cinema è indirizzato a giovani compositori diplomati che vedono nella musica applicata al cinema una delle tante possibilità del comporre musica in ambito professionale.

Il secondo percorso intitolato “Film Music” è, invece, concepito per performer, musicisti e gruppi che hanno un approccio alla musica non mediato dalla scrittura su pentagramma, nonché per compositori desiderosi di ampliare il proprio bagaglio sonoro nell’ambito elettronico. “Film Music” si svolge in un percorso articolato da analisi sulla creatività, sulla produzione, sulla performance e sulla musica da film, collegate all’incremento delle possibilità tecnologiche.  

Il Modulo didattico richiede tre fasi di attuazione.

Prima fase:

  • Conoscere ed affinare le tecniche della drammaturgia musicale applicata al cinema, attraverso esempi audio e video che ripercorrono la storia della musica nel cinema.
  • Studio e analisi su partiture di maestri e autori classici.
  • Esercizi di scrittura musicale applicata a brevi sequenze filmiche

Seconda fase:

  • Il rapporto tra regista e musicista,
  • Il lavoro con le immagini, la composizione, l’orchestrazione,
  • L’estetica e la poetica del compositore di musica per il cinema,
  • La composizione per la televisione,
  • Verifica e correzioni sulle partiture realizzate dagli allievi su brevi sequenze filmiche

Una terza fase:

  • Affrontare tutta la parte tecnica e pratica inerente l’organizzazione del lavoro di registrazione musicale (preparazione delle partiture, organizzazione dei solisti, ecc.)
  • La registrazione musicale,
  • Il mixaggio musicale
  • Il montaggio della musica sul film

Tra le materie affrontate da ambedue i percorsi: lo studio dello spartito, tecniche di arrangiamento, tecniche interpretative, orchestrazione, musica d’insieme, arrangiamento musicale, drammaturgia cinematografica e interazione col regista, storia del cinema, management del proprio profilo professionale del musicista per cinema, composizione elettronica, orchestrazione digitale, uso di software musicali, plug-in, montaggio musica, i software musicali, l’orchestrazione reale e virtuale, l’editing musicale e la dialettica col montatore, ecc.

N.B. Le lezioni di Composizione sono soprattutto pratiche e solo in minima parte teoriche, utilizzano le varie attrezzature che consentono agli allievi di eseguire gli esercizi e i lavori in maniera produttiva (computer individuali per gli allievi, attrezzature di registrazione del suono, ecc.) con tutoraggi diretti in classe per poter approfondire le varie tecniche di scrittura.

Docenti di riferimento:

Compositori Franco Piersanti, Pasquale Catalano, Pivio, Francesco Cerasi, Giuliano Taviani, Stefano Mainetti, Max Viale, Riccardo Giagni, Lorenzo Tomio, Ginevra Nervi, Francesca Badalini, Virginia Guastella.